Il 14 e 15 settembre continua la rievocazione medioevale nel borgo di Valvasone.La cittadina friulana è stata inserita nel 2015 tra i borghi più belli d’Italia, e dall’anno passato rievoca l’epoca medievale, con l’assalto al castello, durante le prime due settimane di settembre. Eventi Dalle 19 il borgo ospiterà spettacoli per tutti e sarà possibile...
Author: Martina (Martina )
Etroubles, il museo a cielo aperto
Situato a 1270 metri d’altitudine, sorge Etroubles, un comune di 491 abitanti della Valle del San Bernardo, valle laterale della Valle d’Aosta. Inserito tra i borghi più belli d’Italia è situato in prossimità del confine con la Svizzera, già noto ai Romani col nome di Restopolis, poiché situato sulla via di transito per il Colle del San Bernardo.Percorso...
La via Francigena
La via Francigena è il percorso di sentieri e strade che usavano gli antichi per raggiungere Roma, allora centro del mondo. Parte dall’Inghilterra, attraversa la manica e percorre tutto il territorio Francese per arrivare ai piedi delle alpi Italiane. La parte di percorso Italiano comincia con il passo del gran San Bernardo, percorre la Valle...
Civita Bagnoregio “il borgo che muore”
Adagiato su un colle tufaceo di 443 m, minacciato da frane e dall’erosione del terreno, per raggiungerlo bisogna attraversare un ponte lungo 200 metri che dalla collina più vicina porta fino alla porta d’accesso al centro storico. Civita di Bagnoregio conta solo 11 abitanti a causa della condizione di precarietà strutturale che ha svuotato il paese. Negli ultimi anni...
Bussana vecchia, il paese rinato grazie agli artisti
Mercoledì 23 febbraio 1887 una violenta scossa di terremoto colpì l’entroterra sanremese, danneggiando gravemente l’abitato di Bussana. Dopo quel sisma gli abitanti abbandonarono il piccolo centro. Per quasi 60 anni il borgo rimase inaccessibile e disabitato. Alla fine degli anni ’50 Mario Giani(un artista torinese) con la sua idea di un villaggio di artisti fece...