Adagiato su un colle tufaceo di 443 m, minacciato da frane e dall’erosione del terreno, per raggiungerlo bisogna attraversare un ponte lungo 200 metri che dalla collina più vicina porta fino alla porta d’accesso al centro storico.
Civita di Bagnoregio conta solo 11 abitanti a causa della condizione di precarietà strutturale che ha svuotato il paese. Negli ultimi anni però diverse abitazioni sono state ristrutturare. D’estate il paese ospita artisti e vacanzieri stranieri, oggi Civita, un po’ come Bussana, sta vivendo una nuova fase di sviluppo, grazie ai turisti che arrivano ogni anno per ammirarla.
Questo successo ha però reso necessarie forme di accesso controllato per non danneggiare il fragile equilibrio delle antiche strutture. Per raggiungere e visitare il “borgo che muore”, inserito nel club dei Borghi più belli d’Italia bisogna arrivare a Bagnoregio e parcheggiare l’auto o al piazzale del Belvedere oppure all’ingresso di Bagnoregio, li ci saranno delle navette che al costo di 1€ ti porteranno ai piedi del ponte.
Lascia un commento