Lungo il percorso della 5° tappa della via Francigena si incontra il Forte di Bard, un complesso rimasto pressoché intatto dal momento della sua costruzione, rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento.
La sua storia
Già agli inizi del VI secolo d.C. esisteva a Bard una guarnigione composta da sessanta armati che difendevano le cosiddette “Clausuræ Augustanæ”, il sistema difensivo costituito per proteggere i confini dell’Impero.
Nel 1034 tale sistema fu definito “inexpugnabile oppidum”. Nel 1242 entrarono in possesso della signoria di Bard i Savoia, con Amedeo IV, spinti dalle insistenze degli abitanti della zona, stanchi dei soprusi di Ugo di Bard che, forte della posizione del suo castello, imponeva pesanti dazi a viaggiatori e mercanti.
Il castello diventerà protagonista poi in occasione del passaggio di Napoleone Bonaparte che, nel maggio del 1800, troverà asserragliato nel forte un esercito di difesa formato da 400 austriaci. Le strutture difensive del forte erano talmente efficaci che l’armata napoleonica impiegò circa due settimane per superarle, riuscendovi solo con l’astuzia. Il forte venne poi fatto smantellare da Napoleone, per evitare, in futuro, ulteriori problemi.

Cosa vedere
Il Forte ospita al suo interno varie mostre e musei:
- Museo dei ragazzi: il museo è pensato per far conoscere ai giovani e non ad amare la montagna. Al suo interno vi è un percorso interattivo che simula l’ascensione al monte bianco nelle sue varie fasi, dalla preparazione del viaggio fino all’arrivo in cima alla vetta.
- Museo delle Alpi: nelle stanze dedicate il visitatore può viaggiare alla scoperta del mondo alpino. Il percorso è suddiviso in 4 sezioni che descrivono la montagna secondo i punti di vista: geografico, naturalistico, meteorologico e antropologico.
- Le prigioni: il visitatore può rivivere i momenti salienti durante gli assedi del forte tramite un viaggio multimediale e interattivo con filmati, documenti e ricostruzioni 3D.

Come si raggiunge
Il forte è raggiungibile a piedi dal paese di Bard ed accessibile da una delle sue entrate sul lato SUD.
Per raggiungere la sommità, è anche possibile usufruire di ascensori panoramici in vetro che si affacciano sul paese e sulla immensa valle sottostante.
Lascia un commento