La via Francigena è il percorso di sentieri e strade che usavano gli antichi per raggiungere Roma, allora centro del mondo. Parte dall’Inghilterra, attraversa la manica e percorre tutto il territorio Francese per arrivare ai piedi delle alpi Italiane. La parte di percorso Italiano comincia con il passo del gran San Bernardo, percorre la Valle d’Aosta con le sue bellissime montagne e i suoi suggestivi paesaggi; in pochi giorni si arriva nella Pianura Padana e percorrendo il Po si attraversano il Piemonte e la Lombardia. Si arriva quindi ai piedi delle splendide colline e dei monti Appenninici dove aspetta la suggestiva foresta del Cisa. Si passa quindi per Lucca, San Gimignano e Siena, con le loro suggestive torri chiese e tradizioni.
Percorrendo poi le mulattiere e le strade lungo i filari della Cassia Romana, si arriva a Viterbo dove i sentieri diventano strade con pietra levigata e comoda per i piedi dei camminatori che possono poi percorrere l’ultimo pezzo di percorso per arrivare alla città eterna.
Non serve essere esperti camminatori per percorrerla, chiunque può seguire le strade e i sentieri della via Francigena: a piedi, in bici, per i meno allenati i luoghi suggestivi si possono raggiungere anche in macchina.
I percorsi e sentieri italiani passano per paesini e città suggestive, a volte posti nascosti e incantati, che vi sveleremo con i nostri post: non resta quindi che seguirci!
Lascia un commento