Lungo il percorso della 5° tappa della via Francigena si incontra il Forte di Bard, un complesso rimasto pressoché intatto dal momento della sua costruzione, rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento. La sua storia Già agli inizi del VI secolo d.C. esisteva a Bard una guarnigione composta da sessanta armati...
Tag: <span>Valle d’Aosta</span>
Cosa ci cela dietro la cascata di Arlaz?
La cascata d’Arlaz è una piccola cascata vicino a Orbeillaz raggiungibile a piedi tramite un comodo e facile sentiero che affianca il RU d’Arlaz. La particolarità di essa è però la leggenda un po’ stramba che la accompagna. La leggenda narra di una porta tagliata nella viva roccia e sormontata da un buco tondo, che...
Chamois, il paese senza strade
Chamois è l’unico comune d’Italia su terraferma che non può essere raggiunto in auto ed è quindi privo di strade asfaltate. Il centro si raggiunge infatti tramite una vertiginosa funivia inaugurata nel 1955 e ricostruita nel 1968, che parte dal paese di Buisson, frazione di Antey-Saint-André. La corsa dura 5 minuti ed effettua partenze continue...
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso
Le caratteristiche del paesaggio valdostano sono sintetizzate nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. La storia Paradiso di nome e di fatto, i percorsi disseminati nel parco fanno la gioia di ogni escursionista. Storicamente è stato il primo parco nazionale italiano, e parte della zona fu già riserva reale di caccia del re Vittorio Emanuele II fin dal 1859. Ai...
Castello di Quart
Il castello si presenta come un agglomerato di più corpi in pietra dislocati all’interno di un recinto fortificato che segue l’andamento naturale di una impervia balza rocciosa.Pare essere un impianto di fortificazione germanica dal suo caratteristico donjon sul punto più alto del roccione, dalla disposizione interna degli edifici e dalla sua cappella. Attuali emergenze architettoniche...
Etroubles, il museo a cielo aperto
Situato a 1270 metri d’altitudine, sorge Etroubles, un comune di 491 abitanti della Valle del San Bernardo, valle laterale della Valle d’Aosta. Inserito tra i borghi più belli d’Italia è situato in prossimità del confine con la Svizzera, già noto ai Romani col nome di Restopolis, poiché situato sulla via di transito per il Colle del San Bernardo.Percorso...
Colle del Gran San Bernardo
La visita del colle del Gran San Bernardo è una meta estiva da non perdere: situato a 2472 metri di altitudine, è un territorio di confine di grande fascino, dove la maestosità della natura si unisce ad una storia antichissima. Un tempo importante punto di passaggio situato lungo la via delle Gallie, strada voluta dai Romani per collegare Roma...